Nepita si trova nella parte sud orientale della Sicilia, nel cuore dei monti Iblei e immersa nella campagna di Palazzolo Acreide.
La cittadina è testimonianza dell’incontro di antiche civiltà, dall’antico insediamento greco di Akrai, con il teatro del VI secolo a.C., ancora perfettamente conservato e inserito in un contesto paesaggistico particolarmente suggestivo, agli antichi palazzi nobiliari e alle chiese costruite in epoca barocca, oggi patrimonio UNESCO.

A breve distanza da Palazzolo Acreide si trovano siti di grande rilevanza culturale, artistica e paesaggistica.

La città di Siracusa, fondata dai Greci nell’VIII secolo a. C., e ancora oggi testimonianza di un complesso architettonico risalente alla dominazione greca, e impreziosita dalla meravigliosa isola di Ortigia, nucleo originario e centro storico della città.

La città di Noto, riconosciuta universalmente come la capitale del barocco siciliano.

Le necropoli e i villaggi rupestri di Pantalica e di Cavagrande del Cassibile, località naturalistiche-archeologiche ideali per escursioni in un paesaggio incontaminato.

La riserva naturale orientata Oasi faunistica di Vendicari, un’area protetta popolata da diverse specie di uccelli migratori e ricca di spiagge, quali Eloro, Marianelli, Calamosche, Vendicari (nei pressi della tonnara) e San Lorenzo.

Marzamemi, caratteristico villaggio di pescatori e rinomatissimo centro turistico. 

L’Oasi del Gelsomineto e Fontane Bianche, frequentate località balneari, raggiungibili in auto in circa mezzora.